Organizzare un viaggio spesso si rivela più complesso di quanto può sembrare. Ci sono tanti fattori di cui tenere di conto e numerosi aspetti pratici di cui occuparsi. Ecco i consigli perché l’organizzazione del tuo viaggio risulti il più semplice e fluida possibile.
Scegli la meta e il tipo di viaggio
Ti piacerebbe girare l’Asia zaino in spalla? Viaggerai con bambini? Vorresti trascorrere una settimana nel lusso più assoluto? Le tipologie di viaggio, ormai, sono così tante che solo scegliere quella che fa più al caso tuo può rivelarsi difficile. Allo stesso modo, anche per quanto riguarda la meta puoi optare fra le capitali europee, i grandi spazi dell’Africa, la cultura orientale dell’Asia o ancora la frenesia degli Stati Uniti, solo per fare alcuni esempi. Chiediti che cosa cerchi da questo viaggio: perché vuoi partire? Tieni di conto, poi, delle tue capacità come viaggiatore. Se sei al tuo primo viaggio in solitaria, per esempio, partire zaino in spalla senza neanche un accompagnatore per fare trekking nella giungla thailandese potrebbe non essere un’ottima idea. Ogni viaggio comincia con quella che viene definita la “fase del sogno”, ovvero quando fantastichi a occhi aperti e tutto sembra meraviglioso e semplice. A quella fase segue lo scontro con la realtà, che non significa rinunciare al tuo sogno, ma semplicemente lavorare e informarti perché tu possa viverlo al meglio.
Pianificare il viaggio
Arriviamo, dunque, alla fase della pianificazione in cui dovrai tenere di conto di fattori come il budget, il tempo che avrai a disposizione, ciò che ti preme vedere e fare e se viaggerai da solo o meno. Dovrai buttar giù un itinerario che tenga di conto di dove alloggerai, dei mezzi che userai per spostarti, delle effettive ore richieste per andare da una città all’altra e di quello che vorrai effettivamente fare che non è più solo un’idea ma si trasforma in esperienze reali. Questa è la fase clou dell’organizzazione del tuo viaggio quindi dedica ore alla ricerca delle informazioni che ti servono navigando su Internet e facendo uso anche dei forum, dei gruppi Facebook e di altri luoghi virtuali in cui chiedere consiglio ad altri viaggiatori che hanno vissuto un’esperienza simile a quella che tu stai pianificando, o che conoscono molto bene la meta a cui ambisci.
Pensa a ogni tipo di necessità
In questa fase è necessario pensare anche all’assicurazione di viaggio, che di questi tempi deve coprire anche tutto ciò che riguarda il Covid-19, e che non può essere assolutamente trascurata. Molti viaggiatori, specialmente se alle prime esperienze, decidono di non stipulare alcuna assicurazione, e questo avviene ancora di più quando la meta è geograficamente vicina al luogo da cui partono. I problemi in viaggio, però, possono accadere anche a dieci chilometri da casa, quindi adesso è arrivato il momento di vagliare le varie opzioni e stipulare l’assicurazione di viaggio più adatta a te. Ricordati che ci sono decine di compagnie e molti siti di viaggi come quello di Travellairs è specializzato nella ricerca dei migliori codici sconto Columbus Direct che permettono di risparmiare sul calcolo della polizza di viaggio. Sicuramente è molto utile dato che per un lungo viaggio i costi sono generalmente più alti rispetto a un semplice week end in Europa.
Iniziare a prenotare
E’ vero che, specialmente se sei un viaggiatore esperto, non è necessario prenotare ogni albergo e soprattutto ogni escursione, ma è consigliabile prenotare almeno i luoghi dove dormire per le prime notti, e anche qualche attività da svolgere, se lo desideri. Più sei “alle prime armi” in termini di esperienza di viaggio, più sentirai il bisogno di avere il tutto già prenotato, e va bene così. In questa fase è importante tenere di conto della stagione turistica in cui viaggerai; se hai in mente di visitare la meta prescelta durante l’alta stagione, è consigliabile prenotare per tempo, specialmente se hai intenzione di alloggiare per forza in un determinato hotel o di vivere un’esperienza molto gettonata fra i turisti. Tieni di conto che non necessariamente l’alta stagione, nel Paese che visiterai, corrisponde alla nostra, quindi informati per non ritrovarti con un pugno di mosche al momento di cercare un hotel che faccia al caso tuo. Tieni di conto anche del periodo di alta stagione in Italia. Se, per esempio, vuoi andare in Thailandia ad agosto, che tra l’altro ha riaperto ai turisti da pochi mesi, nella tua meta agosto non è alta stagione, anzi, rischi di trovare brutto tempo per via della stagione delle piogge, ma molti occidentali hanno le ferie ad agosto e quindi i prezzi possono essere ugualmente alti perché le persone del posto ormai sanno che ad agosto c’è un picco di presenze.
Fai una pausa e poi cerca altre informazioni
È probabile che, a questo punto, tu senta il bisogno di staccare un po’ dall’organizzazione del tuo viaggio. Hai fatto il grosso, pertanto senti di poterti permettere qualche giorno di relax, in cui magari neanche pensi al tuo viaggio, e va benissimo. Una volta superata questa fase di pausa, puoi dedicarti alla ricerca d’informazioni aggiuntive, specialmente se hai intenzione di raggiungere mete poco turistiche o di vivere esperienze particolari. A questo punto, dunque, devi pensare a tutte quelle piccolezze che ti faranno stare più tranquillo una volta in viaggio. Se, per esempio, hai intenzione di visitare la Thailandia e di prendere un autobus da Bangkok a Chiang Mai, sai come raggiungere la stazione dell’autobus dal tuo alloggio? Hai visionato i siti delle varie compagnie di autobus per trovare quella più adatta alle tue esigenze? Hai letto le recensioni di altri viaggiatori? Hai preso in considerazione delle alternative, come un volo interno?
Le ultime prenotazioni
Se hai intenzione di viaggiare prenotando tutto, o gran parte degli alloggi e delle attività, in anticipo è arrivato il momento di mettere la mano alla carta di credito e di finalizzare le operazioni. Controlla bene, quando si tratta di prenotare soggiorni o tour perché, strano ma vero, ci sono storie di viaggiatori che hanno sbagliato giorno, mese o addirittura anno al momento della prenotazione! Anche se sei un viaggiatore poco esperto, specialmente se rimani in Occidente, il consiglio è quello di non prenotare ogni singola attività ma di lasciare spazio anche all’improvvisazione. In hotel, per esempio, potrai chiedere alla reception informazioni su cosa fare e dove andare, e magari scoprirai luoghi ed escursioni di cui non avevi trovato alcuna informazione su Internet.
Pensa anche al denaro, soprattutto se pianifichi di viaggiare a lungo e in terre lontane. Dovrai cambiare valuta, o magari valute? Se sì, dove e come potrai farlo? Infine, fai un controllo generale e, poi, preparati alla partenza!